Modena – Testimonianza SERMIG
La fraternità di Modena apre in forma di evento pubblico una tappa del proprio percorso di formazione che quest’ anno ha tema “gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”
Abbiamo chiesto agli amici del SERMIG, che nella RESTITUZIONE trovano un pilastro del loro carisma, di testimoniarci come quest’ attitudine si sia concretizzata nel loro stile e quali frutti ha portato. Speriamo di raggiungere tanti giovani. L’iniziativa avrà luogo a Modena il 18 febbraio presso la Chiesa di Santa Caterina (via Mar Mediterraneo, 80) a partire dalle ore 15:30
Scandiano – Ritiro di Quaresima
I frati minori cappuccini e l’ordine francescano secolare di Scandiano propongono una giornata di riflessione, preghiera e condivisione fraterna in preparazione della Quaresima.
Passo dopo passo è il percorso di ritiro spirituale che si terrà a Scandiano domenica 18 febbraio a partire dalle 9:15 presso il convento dei frati cappuccini sulla Parola di Dio di alcune domeniche di Quaresima. Dopo il pranzo fraterno aperto a tutti coloro che vogliono partecipare, ci saranno alcuni laboratori guidati da frate Antonello Ferretti e frate Fabrizio Zaccarini, in cui saremo provocati da alcune opere d’arte ispirate al tema della Parola meditata nel mattino. Un’occasione offerta a tutti per camminare passo dopo passo verso la Pasqua di Risurrezione del Signore.
Materiale incontro di Imola del 4/02/2024
Sono disponibili la registrazione e la relazione scritta dell’intervento di Anna Pia Viola.
- Famiglia: il coraggio di farsi interrogare (Prima parte – Seconda parte – Relazione)
Vi riproponiamo inoltre il link all’incontro online del 23 gennaio “Il coraggio di cambiare strada“
Pace e Bene dal
Consiglio Regionale OFS dell’Emilia-Romagna
Circolare 21-01-2024
Carissimi, Pace e Bene!
Nella allegata circolare sono presentati i prossimi appuntamenti da qui al mese di marzo della nostra fraternità regionale, oltre all’Assemblea PreCapitolare nazionale che si svolgerà ad Assisi dal 15 al 17 marzo.
Scarica la circolare e gli allegati:
- Circolare regionale
- Materiale utilizzato da Paolo Baccarini per il laboratorio di “scrittura creativa” durante l’incontro di novembre
- Slide presentate da Cinzia Vecchi in occasione dell’Assemblea Regionale del 14/01
- Scheda di adesione per la seconda Assemblea Nazionale PreCapitolare che si terrà ad Assisi dal 15 al 17 marzo
Shiatzu solidale a Cesena
Sabato 27 e domenica 28 gennaio a Cesena e a Mercato Saraceno professionisti a disposizione gratuitamente in cambio di libere donazioni per gli alluvionati
“Tocchiamo il cuore dell’Emilia Romagna”, l’iniziativa di solidarietà pensata per le popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna, approda anche a Cesena e Mercato Saraceno nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 gennaio e nei fine settimana successivi (3-4 e 10-11 febbraio). Al centro dell’evento, che gode del patrocinio dei Comuni di Cesena e Mercato Saraceno e della Regione Emilia-Romagna, c’è la tecnica professionale dello Shiatsu, forma di trattamento manuale originario del Giappone, il cui scopo è quello di apportare benessere ed equilibrio all’individuo nella sua totalità, quindi non solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, ristabilendo l’armonia fra queste due componenti. Su queste basi, con lo scopo di restituire un equilibrio psico-fisico alle persone colpite dall’alluvione di maggio, gli operatori delle associazioni aderenti al progetto “Professione Shiatsu”, che riunisce le tre associazioni nazionali, Apos, Cos, FISieo, hanno voluto manifestare grande vicinanza alla popolazione romagnola proponendo un ciclo di incontri del tutto gratuito. In relazione a Cesena, l’iniziativa avrà luogo nei locali del convento dei Frati Cappuccini Minori (via Cappuccini, 341) dove gli operatori delle associazioni – sensibili alle sofferenze delle persone che hanno subito il trauma della recente alluvione e attenti alla devastazione del territorio – offriranno trattamenti shiatsu professionali. Tutti coloro che non sono stati colpiti dall’alluvione ma che vogliono essere solidali ai concittadini danneggiati, potranno sottoporsi al massaggio shiatsu in cambio di una libera donazione. Il ricavato sarà interamente devoluto alle popolazioni alluvionate della Regione Emilia-Romagna.
(Scarica il volantino dell’iniziativa: fronte – retro)
Dalle 10,30 alle 18 del fine settimana prossimo e dei week end successivi, i professionisti arrivati da tutta Italia (Torino, Trieste, Milano, Firenze, Modena, Reggio Emilia, Roma, Bari) offriranno trattamenti shiatsu alla cittadinanza in cambio di una minima donazione, con lo scopo di dare il loro contributo professionale a coloro che in prima persona sono stati colpiti dal cataclisma, al fine di alleviare i disturbi da stress post traumatico. Sarà possibile donare